admin

26 Novembre 2021

Nessun commento

Un appartamento a disposizione? Scopriamo qualche stratagemma per farlo fruttare al meglio.

1. Se ti capita di avere un appartamento sfitto a disposizione, la prima decisione da prendere riguarda la sua destinazione d’uso. Scartata l’ipotesi della vendita,  si può spaziare tra diverse opzioni. L’affitto CLASSICO lascia un discreto margine decisionale,ma anche alcune incognite su ciò che possiamo aspettarci. Il modello TRANSITORIO è vincolato da una giustificazione che generalmente puòrisiedere in motivi di lavoro, di salute o nella ristrutturazione del proprio appartamento, in formula diversa anche di studio. Questi due tipi si configurano in canone libero o concordato, a seconda del livello di controllo ma anche di sgravi fiscali che fanno al caso nostro. L’alternativa interessante ai sopracitati è sicuramente quella della LOCAZIONE TURISTICA.

Quali sono le motivazioni che spingono a tale scelta? Ho parlato con alcuni proprietari che mi hanno illustrato le loro. L’immobile di Simone non era in buone condizioni e avrebbe dovuto accettare una vendita sottocosto. Ha preferito sostenere i costi di una ristrutturazione per poi andare sulla locazione turistica che nel centro storico della città può dare di più. Domitilla aveva la stessa idea, anche se la contrazione degli afflussi turistici del periodo recente l’ha costretta a considerare anche ospiti a lungo termine. C’è chi invece aveva semplicemente il desiderio di avvicinarsi al mondo dei viaggiatori o di assicurarsi entrate abbastanza regolari senza le complicazioni di un contratto classico.

2. Se ci orientiamo su questo, scopriremo che da soli è difficile avere le competenze e l’intuito necessari per fare tutto nella maniera migliore. Il mercato è denso di operatori professionali, disinvolti nell’offrire alloggi confortevoli e altrettanto abili nel districarsi dalle varie pastoie burocratiche. La buona notizia è che esiste qualcuno che ci può aiutare a fare tutto al meglio ed essere allo stesso tempo tranquilli. Le società che prestano questo tipo di servizi sono in grado di scegliere i professionisti migliori per ogni esigenza, conoscono bene il mercato degli affitti turistici e sanno cosa il viaggiatore si aspetta o cosa si può fare per rendere il suo soggiorno piacevole quando non indimenticabile. Anche se per qualcuno le questioni burocratiche non costituiscono un grosso problema, la chiarezza e il supporto in tal senso da parte di chi presta un servizio di collaborazione sono fondamentali. Altrettanto importanti sono i servizi offerti, la visibilità sul mercato (di conseguenza il tipo di clientela che si riesce a convogliare) e ultimo ma non di minore importanza i margini di guadagno. Quello che non sta scritto da nessuna parte è il fatto che possa nascere un feeling quasi da ‘colpo di fulmine’ con il collaboratore, il quale nel dare un servizio completo dimostrerà anche di meritare la completa fiducia nel trattamento riservato agli ospiti.
3. Una volta trovate le persone a cui affidarsi in tranquillità, può essere che il proprietario abbia voglia di dare un proprio contributo, soprattutto se ritiene di avere delle buone idee. Innanzitutto è opportuno che quest’ultimo venga sempre tenuto aggiornato in merito alla situazione della sua casa, ai cambiamenti del mercato turistico e a eventuali nuove questioni da affrontare per ottimizzare la propria offerta. Margherita dice che il confronto è sempre un arricchimento. La signora Nella crede nella collaborazione tra un team esperto e chi meglio conosce l’appartamento, cioè lei stessa. Alla fine sono quasi tutti d’accordo nel vedere la collaborazione come qualcosa che consolida i rapporti e apre la strada a strategie fertili nel lungo termine. Qualcuno manifesta tutto il suo entusiasmo per questa nuova avventura che può regalare grandi soddisfazioni, e – come Domitilla – arriva a dire: “In un futuro non mi dispiacerebbe avere un ruolo più centrale nella gestione dell’appartamento”. A quanto pare l’accoglienza è contagiosa.

Roberto Fustini

Ig @fustinir Fb Roberto Fustini scrittore

LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI DEL BLOG

Un soggiorno di lusso a Roma? Il nostro consiglio di oggi è “Luxury Villa Isabella Basilica San Giovanni”

Elegante e finemente arredato, questo prestigioso villino d’epoca in stile liberty in zona San Giovanni presenta numerosi elementi originali che ne identificano in modo inconfondibile lo stile. La villa a 3 piani può comodamente accogliere 8 persone. Il piano terra presenta un elegante ingresso che conduce ad uno sfarzoso salotto con camino ornamentale arricchito da […]

Soggiornare a Roma? Il nostro consiglio di oggi è “NinetyOne Sistina Apartment, Spanish Steps”

Sito al IV piano con ascensore di un palazzo d’epoca, in una delle vie più famose ed eleganti della città, a pochi passi dalla scalinata di Trinità dei Monti in Piazza di Spagna, l’appartamento di pregio, ampio e luminoso si compone di 3 spaziose camere da letto matrimoniali, di cui una con bagno en suite, […]

Lo shooting fotografico

Il mercato degli affitti turistici non prevede sopralluoghi da parte dei potenziali clienti che, per affittare un appartamento, si devono basare su due soli parametri: le foto e le recensioni. Oggi affronteremo il tema delle foto, che rappresentano il mezzo visivo che consente ai nostri potenziali ospiti di farsi un'idea dell'alloggio, prima di effettuare la [...]

Soggiornare a Roma? Il nostro consiglio di oggi è “Roof Terrace Dell’Orso”

APPARTAMENTO CON TERRAZZA PANORAMICA. Caratteristico appartamento romano con terrazza sul tetto. Nel cuore del centro storico di Roma, a due passi da piazza Navona, con wi-fi gratuito e aria condizionata. L’appartamento si trova al 4° piano senza ascensore di un palazzo storico del ‘600. L’appartamento può accogliere comodamente fino a 5 persone. A vostra disposizione […]

La Festa del Cinema è a Roma

Si rispolvera il “red carpet” all’Auditorium di Roma, che dal 13 al 23 Ottobre accoglierà la XXVII edizione della festa del Cinema di Roma. Il programma degli eventi quest’anno non si limiterà al solo Auditorium, ma coinvolgerà anche altri luoghi della Città Eterna come il famoso museo d’arte contemporanea MAXXI in zona Flaminio e lo [...]

Qualche notte a Roma per visitare la città? Il nostro consiglio di oggi è “Claudia Apartment Balduina”

Grande e luminoso appartamento in zona Balduina, a due passi dal centro.   Appena ristrutturato può ospitare sino a 7 persone. E’ composto da uno spazioso salone con grande balcone con vista giardino, 3 camere da letto, 2 bagni e cucina. AC presente in tutto l’appartamento come la connessione wifi a fibra.     CONTROLLA […]

Soggiornare a Roma? Il nostro consiglio di oggi è “La casa dei Sogni a Trastevere”

Romantico studio con balcone completamente attrezzato nel cuore del quartiere Trastevere.   Lo studio è al secondo piano di una palazzina ottocentesca nel cuore del quartiere di Trastevere se pur di piccole dimensioni ha tutto ciò che serve: uno spazio per dormire, un angolo cottura completamente attrezzato, un bagno con doccia ed infine un grazioso […]

Locazioni turistiche: 3 modi per consumare meno e proteggere l’ambiente

In quest’ultimo periodo è tornata con prepotente attualità la questione del risparmio energetico e della salvaguardia dell’ambiente.  Tutti noi, quando soggiorniamo nell’appartamento in cui viviamo, possiamo compiere piccole azioni mirate a tale scopo, tuttavia quando ospitiamo dei turisti, il contesto si fa più complicato poiché i nostri ospiti sono generalmente scarsamente attenti alla riduzione dei [...]

La convenienza degli affitti turistici

Che gli affitti turistici, soprattutto in questo 2022, siano la forma di affitto più vantaggiosa, è sempre più evidente. Ed oggi lo conferma anche il ben noto Sole 24 Ore che in un articolo del 5 Settembre sancisce l’affitto turistico, come la forma di affitto più conveniente in termini economici, superando sia gli affitti classici [...]

La carbonara nel mondo

La carbonara nel mondo Viaggiando spesso all'estero ho avuto modo di imbattermi in numerosissimi ristoranti che esponevano la scritta "cucina italiana" e nonostante io sia dell'opinione che quando si è all'estero si debba sperimentare la cucina del posto, trovandomi spesso in minoranza, ho finito per varcare la soglia di diversi ristoranti "italiani" ove tra i [...]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *