Ogni proprietario di appartamento a uso turistico vorrebbe aver a che fare con ospiti educati, corretti e amichevoli, tanto quanto ogni viaggiatore vorrebbe soggiornare presso la casa di un proprietario disponibile, premuroso e cordiale. Forse è una specie di proprietà transitiva, sicuramente è una questione che è tenuto ad affrontare chi fornisce servizi a entrambi.

 

IL VIAGGIATORE PROBLEMATICO

Partiamo dalla banale considerazione che non tutti i viaggiatori sono uguali, e quest’affermazione in fondo ci piace molto perché descrive implicitamente la ricchezza propria dell’incontro tra persone diverse, provenienti da contesti anche lontani e spesso affascinanti. Attenzione: questo presupposto sarà utile da rispolverare in certi momenti critici, aiuterà a digerire nuovi arrivati non proprio gradevoli. La persona che si occupa dell’accoglienza dovrà essere in grado di valutare rapidamente chi ha di fronte e adottare un comportamento consono, nell’ambito della consueta cortesia e disponibilità. Se lo ritiene opportuno, sottolineerà con più veemenza il necessario rispetto delle regole della casa (e del condominio, ovviamente) e opererà qualche controllo dissimulato durante il suo soggiorno.

I viaggiatori tutti sono i benvenuti, una volta sul posto la loro permanenza va gestita nel migliore dei modi, ma si può comunque tentare di prevenire sgradite sorprese.

IL PROPRIETARIO PREOCCUPATO

Tra il proprietario dell’appartamento a uso turistico e l’ospite spesso si pone la figura del collaboratore che presta i propri servizi a entrambi. A parte indirizzare il turista verso un comportamento virtuoso, questi è comunque in grado di creare dei filtri che selezionino i futuri ospiti per quanto possibile, evitando in una certa misura quelli meno desiderabili.

Daniele, Property Manager di Stay in Rome Apartments, afferma che “questa selezione può essere portata avanti lavorando sulle caratteristiche dell’appartamento che riguardano lo stile dell’arredamento, il modo in cui viene inserito tra le varie offerte sul web e sulle piattaforme specifiche, su come viene presentato (il cosiddetto homestaging). Inoltre giocano un ruolo le limitazioni che impone, nel caso, il proprietario. Questi va sempre tenuto al corrente di come la casa sta andando, tramite le recensioni o le riflessioni di chi vi ha soggiornato. È giusto che venga tranquillizzato, ma anche aggiornato su quelle che potrebbero essere le modifiche da apportare per dare un servizio migliore o per massimizzare le prenotazioni e i guadagni”.

Di certo a un proprietario particolarmente apprensivo, magari per un legame affettivo con la casa, va dedicata una maggiore attenzione, specie quando emergono malumori specifici del contesto vero e proprio, vale a dire il condominio.

 

I CONDOMINI

Non sorprende che l’appartamento dedicato a uso turistico talvolta desti l’insofferenza di alcuni condomini. Al teorema che sostiene che una situazione di quel genere declassi l’intero condominio, capita che si aggiungano le lamentele per problemi più o meno seri, provocati dall’ospite.

Voglio sottolineare che il mancato rispetto delle regole deve essere sanzionato, in proporzione alla gravità, a prescindere da chi ne è responsabile, quindi né l’ospite temporaneo né il condomino possono godere di sconti di sorta. Non ci possono essere pregiudizi, tanto meno verso la platea di viaggiatori estremamente variegata e verso chi lavora in questo settore con serietà e responsabilità. Come al solito, però, occorre essere dei bravi mediatori.

Ancora Daniele dice, in proposito: “il team deve interagire con il condominio nella maniera più educata possibile, raccogliendo le eventuali lamentele per poi analizzarle. Nel caso risultassero distorte o addirittura false, sarà cura del proprietario intervenire nelle opportune sedi. Purtroppo la questione della percezione del declassamento è culturale, e difficile da eradicare. Una delle poche ‘armi’ a disposizione è quella di trasmettere l’educazione dello staff come biglietto da visita. I turisti vanno e vengono, lo staff che rappresenta la nostra società resta”.

Roberto Fustini

Ig @fustinir Fb Roberto Fustini scrittore

LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI DEL BLOG

Un soggiorno di lusso a Roma? Il nostro consiglio di oggi è “Luxury Villa Isabella Basilica San Giovanni”

Elegante e finemente arredato, questo prestigioso villino d’epoca in stile liberty in zona San Giovanni presenta numerosi elementi originali che ne identificano in modo inconfondibile lo stile. La villa a 3 piani può comodamente accogliere 8 persone. Il piano terra presenta un elegante ingresso che conduce ad uno sfarzoso salotto con camino ornamentale arricchito da […]

Soggiornare a Roma? Il nostro consiglio di oggi è “NinetyOne Sistina Apartment, Spanish Steps”

Sito al IV piano con ascensore di un palazzo d’epoca, in una delle vie più famose ed eleganti della città, a pochi passi dalla scalinata di Trinità dei Monti in Piazza di Spagna, l’appartamento di pregio, ampio e luminoso si compone di 3 spaziose camere da letto matrimoniali, di cui una con bagno en suite, […]

Lo shooting fotografico

Il mercato degli affitti turistici non prevede sopralluoghi da parte dei potenziali clienti che, per affittare un appartamento, si devono basare su due soli parametri: le foto e le recensioni. Oggi affronteremo il tema delle foto, che rappresentano il mezzo visivo che consente ai nostri potenziali ospiti di farsi un'idea dell'alloggio, prima di effettuare la [...]

Soggiornare a Roma? Il nostro consiglio di oggi è “Roof Terrace Dell’Orso”

APPARTAMENTO CON TERRAZZA PANORAMICA. Caratteristico appartamento romano con terrazza sul tetto. Nel cuore del centro storico di Roma, a due passi da piazza Navona, con wi-fi gratuito e aria condizionata. L’appartamento si trova al 4° piano senza ascensore di un palazzo storico del ‘600. L’appartamento può accogliere comodamente fino a 5 persone. A vostra disposizione […]

La Festa del Cinema è a Roma

Si rispolvera il “red carpet” all’Auditorium di Roma, che dal 13 al 23 Ottobre accoglierà la XXVII edizione della festa del Cinema di Roma. Il programma degli eventi quest’anno non si limiterà al solo Auditorium, ma coinvolgerà anche altri luoghi della Città Eterna come il famoso museo d’arte contemporanea MAXXI in zona Flaminio e lo [...]

Qualche notte a Roma per visitare la città? Il nostro consiglio di oggi è “Claudia Apartment Balduina”

Grande e luminoso appartamento in zona Balduina, a due passi dal centro.   Appena ristrutturato può ospitare sino a 7 persone. E’ composto da uno spazioso salone con grande balcone con vista giardino, 3 camere da letto, 2 bagni e cucina. AC presente in tutto l’appartamento come la connessione wifi a fibra.     CONTROLLA […]

Soggiornare a Roma? Il nostro consiglio di oggi è “La casa dei Sogni a Trastevere”

Romantico studio con balcone completamente attrezzato nel cuore del quartiere Trastevere.   Lo studio è al secondo piano di una palazzina ottocentesca nel cuore del quartiere di Trastevere se pur di piccole dimensioni ha tutto ciò che serve: uno spazio per dormire, un angolo cottura completamente attrezzato, un bagno con doccia ed infine un grazioso […]

Locazioni turistiche: 3 modi per consumare meno e proteggere l’ambiente

In quest’ultimo periodo è tornata con prepotente attualità la questione del risparmio energetico e della salvaguardia dell’ambiente.  Tutti noi, quando soggiorniamo nell’appartamento in cui viviamo, possiamo compiere piccole azioni mirate a tale scopo, tuttavia quando ospitiamo dei turisti, il contesto si fa più complicato poiché i nostri ospiti sono generalmente scarsamente attenti alla riduzione dei [...]

La convenienza degli affitti turistici

Che gli affitti turistici, soprattutto in questo 2022, siano la forma di affitto più vantaggiosa, è sempre più evidente. Ed oggi lo conferma anche il ben noto Sole 24 Ore che in un articolo del 5 Settembre sancisce l’affitto turistico, come la forma di affitto più conveniente in termini economici, superando sia gli affitti classici [...]

La carbonara nel mondo

La carbonara nel mondo Viaggiando spesso all'estero ho avuto modo di imbattermi in numerosissimi ristoranti che esponevano la scritta "cucina italiana" e nonostante io sia dell'opinione che quando si è all'estero si debba sperimentare la cucina del posto, trovandomi spesso in minoranza, ho finito per varcare la soglia di diversi ristoranti "italiani" ove tra i [...]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *