Viaggiare significa arricchirsi, conoscer/si, aprire la propria mente. Vuol dire anche fare nuove esperienze, perciò assaporare nuove gioie, altri tipi di bellezza. In tutto questo acquisiamo occhi speciali, e un contributo importante lo può offrire chi questi occhi speciali già li ha.

Sono andato a Bologna, in una di quelle sue zone così affascinanti per l’intrecciarsi dei portici, per i palazzi austeri e allo stesso tempo protettivi di via Saragozza. È lì che l’Associazione d’Idee ha la propria sede. È stata fondata circa vent’anni fa, fra gli altri, da Rosanna De Sanctis, che ne è la presidente, per occuparsi di disagio e disabilità.

Gli obiettivi? Integrazione e inclusione, in senso biunivoco: non è solo chi ha caratteristiche di disabilità a dover essere integrato, anche tutti gli altri dovrebbero imparare a convivere con la diversità intorno a loro. Le esperienze dei campi estivi, i laboratori per lo sviluppo della sfera cognitiva, pratica ed emotiva li hanno portati a concepire progetti sempre più ambiziosi.

Nasce così la Casa delle Idee.

I ragazzi con sindrome di down sperimentano per la prima volta l’uscita dalla famiglia e la possibilità di soggiornare qui fino a due settimane in parziale autonomia. Sono piccoli gruppi assistiti da un educatore, si dedicano alle attività quotidiane e grazie a tutto ciò acquisiscono sempre maggior disinvoltura. Qualcuno ha un lavoro part time o frequenta un tirocinio, altri studiano, e per il resto del tempo cucinare, rassettare e stare insieme è propedeutico, oltre che piacevole.

Giacomo Busi, psicologo e formatore che collabora con l’associazione quasi fin dai suoi esordi, mi spiega a cosa ha portato il percorso intrapreso. Tutto nasce dal fatto che, rispetto ai lavori meccanici e ripetitivi ritenuti un tempo adatti ai ragazzi con sindrome di down, si è sviluppata poco a poco l’attitudine a trovare collocazioni che valorizzino le singole abilità e siano per questo più gratificanti. In termini personali e di obiettivi. Nel nostro caso specifico, inoltre, le esperienze dei laboratori e le competenze acquisite a livello professionale li hanno resi pronti per qualcosa di più importante. Hanno affittato un appartamento nelle vicinanze della sede, l’hanno rimesso in sesto e preparato per l’accoglienza. La Via delle Idee è il bed&breakfast che non ti aspetti.

Dopo essersi guadagnati l’attribuzione di bandi ed essersi dedicati alla mobilità sostenibile, le motivazioni per credere e spendersi in questo nuovo progetto erano molteplici: è un ambito che riunisce diverse competenze, da sviluppare e mettere in pratica. Tutto ciò con cui si è familiarizzato per anni viene applicato in uno scenario lavorativo, un tipo di situazione sempre vista dall’esterno che vede i ragazzi finalmente come attori. Si tratta di una realtà che hanno vissuto sin dal suo concepimento, sono orgogliosi di farne parte e consapevoli di quanto possano fare per migliorarla. In fondo fin dai primi incontri gli educatori si sono prodigati nel trasmettere loro l’importanza delle cose, in questo caso del lavoro. C’è quindi la componente dell’essere arricchiti dall’incontro con gli ospiti, e al tempo stesso si persegue l’abbattimento dei pregiudizi facendo conoscere i ragazzi. La consapevolezza e la responsabilizzazione di questi vanno di pari passo con l’avvicinamento di chi non sa esattamente di cosa si parli. Decisamente è qualcosa che fa bene a tutti.

La ‘Via delle Idee’ viene inaugurato nel dicembre 2020 (non esattamente in un periodo facile) ma ha ricevuto da subito reazioni positive da parte degli ospiti. È un esempio unico in Italia, dato che finora ci si era limitati a esperienze di collaborazione con ragazzi down nella gestione di alberghi, agriturismo o ristoranti. Il caso specifico del bed&breakfast implica un rapporto diverso con il viaggiatore. Non significa solo preparare i letti, dividere l’immondizia, ricollocare i kit di benvenuto e per la colazione ma anche accogliere personalmente gli ospiti, capire cosa significa accoglienza. È un termine tecnico, ma vuol dire anche molto altro.

In prima fila ci sono soprattutto Giovanni, Agnese e Elena, i quali sanno come comportarsi con uno straniero, quali parole usare e come valutare la persona che hanno di fronte. Mostrano l’appartamento e ne illustrano le potenzialità, danno informazioni su cosa fare in città supportati dal servizio di Bologna Welcome, elargiscono mappe e consigli. Ci tengono a sapere durante il soggiorno se tutto va bene, e al momento del check-out sono presenti per ringraziare e invitare a tornare qui. Giovanni di solito sottolinea quanto per lui sia importante mettere l’ospite a proprio agio, e questo la dice lunga sulla sua sensibilità e su ciò che ha appreso dall’inizio di quest’avventura.

Con tutto quest’impegno i risultati non si sono fatti attendere: le persone spesso ritornano, lasciano giudizi molto buoni e ci sorprendono positivamente soprattutto quando arrivano ignari del tipo di gestione a cui si troveranno di fronte. È questo il tipo di interazione a cui Giacomo e i suoi colleghi fanno attenzione, alla qualità del servizio offerto e a ciò che l’incontro tra ospiti e host può significare. Come del resto al fatto che sia chiaro quanto questo tipo di alloggio sia aperto a tutti.

La ‘Via delle Idee’ merita di essere conosciuta e promossa, anche se Rosanna e tutti gli altri stanno già ottenendo risultati egregi. Visti la loro competenza e gli obiettivi raggiunti, le amministrazioni pubbliche si sono dimostrate ben felici di dar loro visibilità, mass media e social network hanno fatto la loro parte, nondimeno il cortometraggio ‘Sognando Gianni Morandi’. Era un sogno di Giovanni, quello di incontrare il cantante e di interpretare insieme a lui una delle sue più famose canzoni, e alla fine lo ha realizzato, insieme agli altri ragazzi dell’associazione, cogliendo l’occasione per raccontare la loro storia.

È importante fare rete, confrontandosi e dialogando con altre realtà del genere, per condividere la loro esperienza e magari dare coraggio ad altri nel perseguire strade simili. Il segreto è comunque uno solo: seguire un percorso che prepari all’autonomia, alla consapevolezza di un’identità sociale, e professionale.

La strada è ancora lunga, e nonostante siano tutti molto soddisfatti all’associazione non si accontentano. Intendono coinvolgere piano piano tutti i ragazzi che lo desiderino, puntando sulle singole abilità, consolidando il sostegno economico che può portare il bed&breakfast e perfezionando l’inclusione sociale che viene dal rapporto con gli ospiti. Questi sperimentano in prima persona l’azione dell’accoglienza e sicuramente ne faranno tesoro, contribuendo a una vera evoluzione sociale. Le famiglie dei ragazzi down, d’altra parte, non possono non guardare a tutto ciò con grande entusiasmo e sollievo. È un passo importante per il futuro dei loro figli, perché possano raggiungere un tipo di autonomia e di progettualità che assicuri loro un domani più sereno.

Come sempre accade, i giovani portano freschezza e speranza nella vita di tutti noi. I giovani sono gli operatori dell’associazione, sono i ragazzi come Agnese, Elena e Giovanni i quali la vivono come una vera e propria palestra per la loro quotidianità, sono gli ospiti del bed&breakfast, sorpresi e soddisfatti, arricchiti dall’esperienza.

Come si evolverà tutto ciò? Non lo possiamo dire con certezza, ma io sono ottimista. Perché penso che in fondo tutto dipende da noi.

Roberto Fustini

Ig @fustinir Fb Roberto Fustini scrittore

LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI DEL BLOG

Un soggiorno di lusso a Roma? Il nostro consiglio di oggi è “Luxury Villa Isabella Basilica San Giovanni”

Elegante e finemente arredato, questo prestigioso villino d’epoca in stile liberty in zona San Giovanni presenta numerosi elementi originali che ne identificano in modo inconfondibile lo stile. La villa a 3 piani può comodamente accogliere 8 persone. Il piano terra presenta un elegante ingresso che conduce ad uno sfarzoso salotto con camino ornamentale arricchito da […]

Soggiornare a Roma? Il nostro consiglio di oggi è “NinetyOne Sistina Apartment, Spanish Steps”

Sito al IV piano con ascensore di un palazzo d’epoca, in una delle vie più famose ed eleganti della città, a pochi passi dalla scalinata di Trinità dei Monti in Piazza di Spagna, l’appartamento di pregio, ampio e luminoso si compone di 3 spaziose camere da letto matrimoniali, di cui una con bagno en suite, […]

Lo shooting fotografico

Il mercato degli affitti turistici non prevede sopralluoghi da parte dei potenziali clienti che, per affittare un appartamento, si devono basare su due soli parametri: le foto e le recensioni. Oggi affronteremo il tema delle foto, che rappresentano il mezzo visivo che consente ai nostri potenziali ospiti di farsi un'idea dell'alloggio, prima di effettuare la [...]

Soggiornare a Roma? Il nostro consiglio di oggi è “Roof Terrace Dell’Orso”

APPARTAMENTO CON TERRAZZA PANORAMICA. Caratteristico appartamento romano con terrazza sul tetto. Nel cuore del centro storico di Roma, a due passi da piazza Navona, con wi-fi gratuito e aria condizionata. L’appartamento si trova al 4° piano senza ascensore di un palazzo storico del ‘600. L’appartamento può accogliere comodamente fino a 5 persone. A vostra disposizione […]

La Festa del Cinema è a Roma

Si rispolvera il “red carpet” all’Auditorium di Roma, che dal 13 al 23 Ottobre accoglierà la XXVII edizione della festa del Cinema di Roma. Il programma degli eventi quest’anno non si limiterà al solo Auditorium, ma coinvolgerà anche altri luoghi della Città Eterna come il famoso museo d’arte contemporanea MAXXI in zona Flaminio e lo [...]

Qualche notte a Roma per visitare la città? Il nostro consiglio di oggi è “Claudia Apartment Balduina”

Grande e luminoso appartamento in zona Balduina, a due passi dal centro.   Appena ristrutturato può ospitare sino a 7 persone. E’ composto da uno spazioso salone con grande balcone con vista giardino, 3 camere da letto, 2 bagni e cucina. AC presente in tutto l’appartamento come la connessione wifi a fibra.     CONTROLLA […]

Soggiornare a Roma? Il nostro consiglio di oggi è “La casa dei Sogni a Trastevere”

Romantico studio con balcone completamente attrezzato nel cuore del quartiere Trastevere.   Lo studio è al secondo piano di una palazzina ottocentesca nel cuore del quartiere di Trastevere se pur di piccole dimensioni ha tutto ciò che serve: uno spazio per dormire, un angolo cottura completamente attrezzato, un bagno con doccia ed infine un grazioso […]

Locazioni turistiche: 3 modi per consumare meno e proteggere l’ambiente

In quest’ultimo periodo è tornata con prepotente attualità la questione del risparmio energetico e della salvaguardia dell’ambiente.  Tutti noi, quando soggiorniamo nell’appartamento in cui viviamo, possiamo compiere piccole azioni mirate a tale scopo, tuttavia quando ospitiamo dei turisti, il contesto si fa più complicato poiché i nostri ospiti sono generalmente scarsamente attenti alla riduzione dei [...]

La convenienza degli affitti turistici

Che gli affitti turistici, soprattutto in questo 2022, siano la forma di affitto più vantaggiosa, è sempre più evidente. Ed oggi lo conferma anche il ben noto Sole 24 Ore che in un articolo del 5 Settembre sancisce l’affitto turistico, come la forma di affitto più conveniente in termini economici, superando sia gli affitti classici [...]

La carbonara nel mondo

La carbonara nel mondo Viaggiando spesso all'estero ho avuto modo di imbattermi in numerosissimi ristoranti che esponevano la scritta "cucina italiana" e nonostante io sia dell'opinione che quando si è all'estero si debba sperimentare la cucina del posto, trovandomi spesso in minoranza, ho finito per varcare la soglia di diversi ristoranti "italiani" ove tra i [...]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *