Passeggiare tra tautogrammi, monumenti e quartieri popolari

Chi passeggia per le strade di Roma, come in molte altre città, intercetta spesso artisti e intrattenitori che si mescolano ai venditori (più o meno regolari) e agli imbonitori di vario genere. I primi, a differenza degli altri, mirano il più delle volte a incuriosire e divertire i passanti, senza necessariamente aspettarsi un obolo da parte loro. Divulgano la loro arte e le loro abilità soprattutto perché ci credono fermamente.

Ho incontrato Walter Lazzarin che in questo senso è una delle figure più sorprendenti. Lui crea TAUTOGRAMMI. La parola deriva dal greco (significa stessa lettera) e consiste in un componimento le cui parole iniziano tutte con la stessa lettera e dove non ci sono articoli. Era oggetto di esercitazioni poetiche nel Medioevo tra i monaci che adottavano il latino, e in seguito anche il volgare.

Walter si è laureato in Economia aziendale a Bologna e poi si è preso un anno sabbatico per girare tutta L’Europa. Durante quel periodo ha maturato la decisione di iscriversi a Filosofia, che ha frequentato a Padova, e di insegnare Storia e Filosofia, cosa che ha fatto per quattro anni. Dopo l’esperienza da docente ha pensato a un progetto che riunisse le sue due più grandi passioni, ovvero la scrittura e i viaggi. Da questa riflessione è nato il progetto di ‘scrittore per strada’.

Dal 2015 al 2016 ha girato l’Italia per dodici mesi, si è fermato in circa ottanta città e ha prodotto tautogrammi. Grazie a quest’esperienza ‘on the road’ e ai contatti che ne sono derivati, da essa come dalle pubblicazioni sui social network, è stato notato da importanti testate giornalistiche e invitato in alcuni programmi Rai. Il vero colpo di fortuna è stato conoscere un giornalista di Rai Sport che l’ha voluto per un anno nella trasmissione Dribbling a leggere i suoi originali piccoli grandi componimenti. Così nel 2016 arriva a Roma, e qui rimane.

 

La tradizione di questo tipo di scrittura annovera almeno un italiano, tra quelli più famosi, tale Cieco d’Adria vissuto nel 1500. Poi è andata un po’ a perdersi fino ai giorni nostri, quando è stata rispolverata dal semiologo Umberto Eco. Quando Walter comincia a sfornare i suoi primi componimenti, nel 2011 (poi raccolti in un libro pubblicato l’anno successivo), si guarda intorno e si rende conto che la qualità dei tautogrammi pubblicati da altri autori è abbastanza scarsa. Non accetta il compromesso dell’inesattezza linguistica e grammaticale per il semplice rispetto delle regole che normano questo genere. Ritiene anzi che il valore di queste opere sia proprio nella correttezza della lingua italiana esente da forzature. E questo è il suo impegno, mettendosi a disposizione nelle strade della Capitale.

Perché scegliere di fermarsi proprio a Roma? È una città dove puoi trovare tutto, e non solo per le sue dimensioni. Convoglia come un magnete le più variegate realtà sociali e umane, artistiche e culturali. Certo è una città dispersiva, richiede tanto tempo ed energia, e forse avrebbe bisogno di un cambio di mentalità. Lui auspica una città con molte zone riservate ai pedoni, dove l’uso del mezzo privato sia disincentivato a favore dei mezzi pubblici, dove i quartieri possano vivere in maniera diversa. Quello che comunque lo ha maggiormente convinto a restare sono le persone che qui si dimostrano cordiali, aperte e calorose.

 

“La scrittura ti dà modo di sviluppare il più possibile quello che hai dentro. Una volta che hai messo su carta (o video, n.d.r.) i pensieri e le storie, puoi andare oltre. Se non scrivi, difficilmente puoi costruire castelli molto grandi, perché ogni volta devi ripartire da zero. La scrittura è un mezzo per crescere continuamente, evolversi ed espandersi”

Walter Lazzarin sceglie un posto in cui fermarsi (una strada, un ponte, una piazza), stende un telo su cui espone i suoi libri, apre il trolley a mo’ di scrivania e vi appoggia sopra la macchina da scrivere. Quindi aspetta che qualcuno si fermi e gli chieda cosa sta facendo. Ecco, questo è un modo per collegarsi direttamente, in tempo reale, a chi legge o ascolta la lettura di ciò che egli ha scritto. Così ha modo di cogliere la reazione genuina e valutare quello che ha fatto. Il vantaggio dell’utilizzare il tautogramma sta nel fatto che la gente non se lo aspetta, e quindi alla sorpresa segue l’applauso spontaneo o l’interesse immediato.

L’esperienza non è sempre uguale, anche all’interno della stessa città. I quartieri sono molto diversi gli uni dagli altri, anche le strade nell’ambito del medesimo quartiere (larghe, strette, trafficate o tranquille) e tutto ciò induce nelle persone comportamenti diversi. Nei quartieri più popolari i passanti spesso lo vedono come un mendicante, in quelli più facoltosi c’è più cultura e la tendenza a fermarsi per capire cosa stia facendo. Per questo Walter predilige quartieri poco turistici ma abitati o frequentati da chi può essere attratto dalla sua realtà.

L’intento, sia chiaro, è quello di avvicinare più persone possibili, a prescindere dalla cultura, dalle tradizioni (e anche dalle religioni) che sempre costringono entro certi confini. Il tautogramma è un ottimo tramite, ma dopotutto lo è la scrittura in genere.

“In questo periodo si scrive tanto, anche chi usa i social network si è reso conto che non basta buttare giù qualche parola, ma occorre creare storie, contenuti che inducano emozioni e reazioni negli altri. In questo la scrittura è superiore, è alla base anche delle altre modalità espressive. Basti pensare alla musica rap/hip hop dove il testo ha molta più importanza rispetto alla musica”

Scrivere e farsi ascoltare, chissà che Walter in questo senso non ci riservi delle sorprese, arrivando magari a sintetizzare un incontro tra musica rap e tautogrammi.

Rifletto su una cosa che mi racconta Walter, di persone che girano per Roma e appendono volantini con piccole poesie in romanesco. Come per tutte quelle scritte sui muri che non sono opera di vandali, mi viene da pensare a una tradizione tipicamente romana che probabilmente ebbe inizio con le cosiddette ‘pasquinate’. Fra il XVI e il XIX secolo si usava pubblicare anonimamente, presso la statua di Pasquino, componimenti satirici in versi per sbeffeggiare il più delle volte l’autorità costituita.

Walter e i suoi tautogrammi, la sua figura di ‘scrittore per strada’, si inscrivono benissimo in quest’atmosfera di comunicazione che travalica i confini della carta stampata e del video. Parole che si connettono con le persone le quali interagiscono spontaneamente, in una modalità che entra a far parte del tessuto sociale della città.

È un circolo virtuoso tutto particolare, uno dei vari volti della cultura che a quanto pare è di casa a Roma. Dalla parola al cittadino, fioriscono le emozioni.

Roberto Fustini

Ig @fustinir Fb Roberto Fustini scrittore

LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI DEL BLOG

Un soggiorno di lusso a Roma? Il nostro consiglio di oggi è “Luxury Villa Isabella Basilica San Giovanni”

Elegante e finemente arredato, questo prestigioso villino d’epoca in stile liberty in zona San Giovanni presenta numerosi elementi originali che ne identificano in modo inconfondibile lo stile. La villa a 3 piani può comodamente accogliere 8 persone. Il piano terra presenta un elegante ingresso che conduce ad uno sfarzoso salotto con camino ornamentale arricchito da […]

Soggiornare a Roma? Il nostro consiglio di oggi è “NinetyOne Sistina Apartment, Spanish Steps”

Sito al IV piano con ascensore di un palazzo d’epoca, in una delle vie più famose ed eleganti della città, a pochi passi dalla scalinata di Trinità dei Monti in Piazza di Spagna, l’appartamento di pregio, ampio e luminoso si compone di 3 spaziose camere da letto matrimoniali, di cui una con bagno en suite, […]

Lo shooting fotografico

Il mercato degli affitti turistici non prevede sopralluoghi da parte dei potenziali clienti che, per affittare un appartamento, si devono basare su due soli parametri: le foto e le recensioni. Oggi affronteremo il tema delle foto, che rappresentano il mezzo visivo che consente ai nostri potenziali ospiti di farsi un'idea dell'alloggio, prima di effettuare la [...]

Soggiornare a Roma? Il nostro consiglio di oggi è “Roof Terrace Dell’Orso”

APPARTAMENTO CON TERRAZZA PANORAMICA. Caratteristico appartamento romano con terrazza sul tetto. Nel cuore del centro storico di Roma, a due passi da piazza Navona, con wi-fi gratuito e aria condizionata. L’appartamento si trova al 4° piano senza ascensore di un palazzo storico del ‘600. L’appartamento può accogliere comodamente fino a 5 persone. A vostra disposizione […]

La Festa del Cinema è a Roma

Si rispolvera il “red carpet” all’Auditorium di Roma, che dal 13 al 23 Ottobre accoglierà la XXVII edizione della festa del Cinema di Roma. Il programma degli eventi quest’anno non si limiterà al solo Auditorium, ma coinvolgerà anche altri luoghi della Città Eterna come il famoso museo d’arte contemporanea MAXXI in zona Flaminio e lo [...]

Qualche notte a Roma per visitare la città? Il nostro consiglio di oggi è “Claudia Apartment Balduina”

Grande e luminoso appartamento in zona Balduina, a due passi dal centro.   Appena ristrutturato può ospitare sino a 7 persone. E’ composto da uno spazioso salone con grande balcone con vista giardino, 3 camere da letto, 2 bagni e cucina. AC presente in tutto l’appartamento come la connessione wifi a fibra.     CONTROLLA […]

Soggiornare a Roma? Il nostro consiglio di oggi è “La casa dei Sogni a Trastevere”

Romantico studio con balcone completamente attrezzato nel cuore del quartiere Trastevere.   Lo studio è al secondo piano di una palazzina ottocentesca nel cuore del quartiere di Trastevere se pur di piccole dimensioni ha tutto ciò che serve: uno spazio per dormire, un angolo cottura completamente attrezzato, un bagno con doccia ed infine un grazioso […]

Locazioni turistiche: 3 modi per consumare meno e proteggere l’ambiente

In quest’ultimo periodo è tornata con prepotente attualità la questione del risparmio energetico e della salvaguardia dell’ambiente.  Tutti noi, quando soggiorniamo nell’appartamento in cui viviamo, possiamo compiere piccole azioni mirate a tale scopo, tuttavia quando ospitiamo dei turisti, il contesto si fa più complicato poiché i nostri ospiti sono generalmente scarsamente attenti alla riduzione dei [...]

La convenienza degli affitti turistici

Che gli affitti turistici, soprattutto in questo 2022, siano la forma di affitto più vantaggiosa, è sempre più evidente. Ed oggi lo conferma anche il ben noto Sole 24 Ore che in un articolo del 5 Settembre sancisce l’affitto turistico, come la forma di affitto più conveniente in termini economici, superando sia gli affitti classici [...]

La carbonara nel mondo

La carbonara nel mondo Viaggiando spesso all'estero ho avuto modo di imbattermi in numerosissimi ristoranti che esponevano la scritta "cucina italiana" e nonostante io sia dell'opinione che quando si è all'estero si debba sperimentare la cucina del posto, trovandomi spesso in minoranza, ho finito per varcare la soglia di diversi ristoranti "italiani" ove tra i [...]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *